AVVISO - OBBLIGO COMUNICAZIONE PEC


OBBLIGATORIETÀ ISCRIZIONE

Si ricorda che, in base alla legge 3/18 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”, l’iscrizione all’Ordine Professionale è obbligatoria per tutti i professionisti che esercitano la professione sanitaria e che nell’esercizio della professione senza iscrizione si configura il reato di  esercizio abusivo della professione sia nell’ambito di attività libero professionale, che nell’ambito di rapporti di lavoro dipendente subordinato pubblico o privato. Diversamente si incorre nelle sanzioni di cui all’art. 348 cp che è stato sostituito ed oggi così recita:Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 ad euro 50.000. La condanna comporta ……omissis…. altresì la interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata ………….omissis”.

In merito alle conseguenze civili si sottolinea inoltre che, l’attività professionale svolta in mancanza di iscrizione è priva di riconoscimento contrattuale e di tutela, mentre in ipotesi di procurati danni a terzi, la richiesta di risarcimento nei tuoi confronti sarebbe inevitabile, senza possibilità alcuna di difesa.


 

Seleziona un articolo da leggere

Con preghiera di compilazione, il questionario al link di cui sotto, al fine di coinvolgere il più ampio numero di Professionisti Medici ed Infermieri per un progetto di ricerca della Scuola di Igiene e Medicina Preventiva dell’Università degli Studi di Torino.

Il progetto di ricerca ha come obiettivo approfondire lo stigma in merito all’assistenza a pazienti con patologie mentali da parte di professionisti sanitari Medici ed Infermieri. 

L’adesione dei professionisti è totalmente anonima e lo studio prevede soltanto la compilazione di un questionario della durata inferiore ai 5 minuti.

Link questionario:

https://www.uniquest.unito.it/index.php/839725?lang=it

 

Medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva
Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche
Università degli Studi di Torino
Via Santena 5 bis, 10126, Torino

 

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere il 12 maggio 2023 la Commissione d’Albo degli Infermieri Pediatrici di Latina è lieta di invitare i colleghi Infermieri e Infermieri Pediatrici nonché la popolazione tutta all’evento “Vite Spezzate Io Sono Enea”, dove arte e scienza si incontrano per valorizzare il ruolo infermieristico nella prevenzione del disagio giovanile in tutte le sue forme e nella presa in carico di adolescenti a rischio di suicidio.
Un intreccio di musica, parole e danza appositamente creato da Cristian Petroni in collaborazione con Maria Antonietta Monacelli verrà rappresentaro al Teatro Moderno, Via Sisto V, Latina (LT) alle ore 16 come appendice all’evento accreditato “Il Contributo infermieristico contro la violenza di genere, a cui è possibile iscriversi al seguente link https://www.pegasolavoro.eu/corsi/1566_il-contributo-infermieristico-contro-la-violenza-di-genere.html per il riconoscimento dei crediti ECM.

La popolazione potrà accedere all’evento in maniera libera e gratuita.

 

 

 

Protocollo 0002243/2023/ipasv_lt/LT/P

Anno 2023 Titolo II Classe 01 Fascicolo 1                                Latina, 30 marzo 2023

 

ASSEMBLEA ORDINARIA

DEGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DELLE PROFESSSIONI INFERMIERISTICHE DI LATINA

 Avrà luogo presso la sede dell’ Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina (OPI di Latina) – Sala Conferenze - in Viale P.L. Nervi 228 scala P - 04100 Latina alle ore 20.30 del giorno 17 aprile 2023.

Per disposizione legislativa l’assemblea in prima convocazione è valida solo se registra la presenza di almeno un quarto degli iscritti. Qualora non si dovesse raggiungere il quorum nella prima convocazione l’assemblea si terrà il giorno dopo in seconda:

CONVOCAZIONE 18 APRILE 2023

ORE 18.00

presso la Sala Conferenze della sede OPI di Latina,  in Viale P.L. Nervi 228 scala P, 04100  Latina, LT

 Ordine del Giorno:

 Relazione programmatica della Presidente;

  1. Bilancio Consuntivo anno 2022; Discussione ed approvazione.
  2. Assestamento Bilancio Preventivo Anno 2023 -Discussione ed approvazione.

 E' possibile consultare i Bilanci di cui ai punti  2 e 3 del presente ordine del giorno- nella SEZIONE AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE- BILANCI del sito istituzionale di questo Ordine.

 

La Presidente

Annunziata PICCARO


FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI
DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE

Circolare: 19/2023
Protocollo: P-3145/III.3
Data.: 1° marzo 2023
Oggetto: Area Iscritti Albo: implementazione per i dottorati


La FNOPI ha implementato, per i suoi iscritti, l’area ad essi dedicata al fine di creare un database nel quale raccogliere le informazioni relative a quanti hanno conseguito un dottorato di ricerca.
Questa nuova sezione va ad implementare le informazioni riguardanti i professionisti dell’infermieristica italiana. Il fine della mappatura è creare un database, nel quale raccogliere le informazioni di iscritti che abbiano conseguito un titolo di dottorato, per specifica area di ricerca.
Un passaggio atto alla individuazione di professionisti che potranno essere coinvolti, in caso di necessità, per la partecipazione a Tavoli tematici e/o di lavoro fra FNOPI e Ministeri e/o altre Istituzioni e/o entità di ricerca. L’area riservata ai professionisti FNOPI è raggiungibile dal sito istituzionale www.fnopi.it (nell’area riservata agli iscritti) ed è accessibile a tutti gli iscritti all’Ordine. Si pregano gli OPI in indirizzo di veicolare l’informazione ai propri iscritti. Si ricorda altresì che per eventuali richieste di supporto gli iscritti possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. come anche riportato nella intranet del sistema Albo. Cordiali saluti.

La Presidente
Barbara Mangiacavalli

Circolare INAIL - Speciali elargizioni a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti a causa del contagio da COVID-19.

Circolare n.5 del 18 gennaio 2023 -Fnopi

A seguito dell’emanazione del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 271, l’articolo 22-bis ha previsto l’istituzione di un fondo destinato alla corresponsione di speciali elargizioni a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, di assistente so-ciale e degli operatori socio-sanitari deceduti a causa del contagio da COVID-19.
Il fondo è stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con la dotazione di 15 milioni di euro.
Con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, di concerto con il Ministro della salute, del 22 settembre 2022 sono state emanate le relative disposizioni di attuazione che prevedono la collaborazione dell’Inail, successivamente disciplinata dall’accordo stipulato in data 29 dicembre 2022.
L’INAIL ha quindi emanato la Circolare n. 1 del 3 gennaio 2023 con cui si forniscono le istruzioni per la presentazione delle istanze e l’erogazione della speciale elargizione agli aventi diritto.
Quindi partire dal 3 gennaio 2023 è possibile presentare le istanze per il riconoscimento della speciale elargizione a carico del Fondo istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari impe-gnati nelle azioni di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 che durante lo stato di emergenza abbiano contratto una patologia alla quale sia conseguita la morte per effetto diretto o come concausa del contagio da Covid-19.

L’istanza deve essere presentata entro e non oltre il 4 marzo 2023 esclusivamente mediante il servizio “Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19” disponibile sul portale Inail al seguente percorso: Servizi per te> Lavoratore. Per l’accesso al servizio è necessario essere in possesso di Spid, Cns o Cie.


Le istruzioni per la compilazione e la trasmissione dell’istanza sono disponibili nella sezione Guide manuali operativi>Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19.
Eventuali richieste di ulteriori informazioni e di assistenza possono essere inoltrate tramite il servizio “Inail risponde” e nel sotto riportato link è possibile visionare tutta la documentazione relativa https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/avvisi-e-scadenze/avviso-speciale-elargizione-fami-liari-superstiti-covid19.html
Da informazioni assunte presso l’INAIL tale procedura non confligge - e quindi si può sommare - a quanto elargito, per le stesse finalità e agli stessi destinatari, dal fondo FNOPI #NoiConGliInfermieri o anche dal fondo "Sempre con voi" della Protezione Civile.
Cordiali saluti.

Consiglio Europeo degli Enti Regolatori delle Professioni InfermieristicheUS National Library of Medicine-National Institutes of HealthEnte Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione InfermieristicaFederazione Nazionale Ordini Professioni InfermieristicheMinistero della saluteAgenzia Nazionale per i Servizi Sanitari RegionaliFacebook Ordine