Seleziona un articolo da leggere
- Dettagli
- Visite: 262
Una nostra iscritta regolarmente iscritta all’Opi di Latina che collabora ad un progetto di ricerca sull’ Idrocefalo Normoteso Idiopatico, chiede gentilmente la compilazione di un questionario di indagine sul livello di conoscenza di questa patologia.
Si Allega il pdf contenente un abstract di presentazione e il link per la compilazione del questionario in questione.
- Dettagli
- Visite: 173
È con grande rammarico che abbiamo salutato per l’ultima volta la nostra cara amica e collega Luisina Agostini che ci ha lasciati il 29 gennaio scorso.
Ci stringiamo al cordoglio della famiglia per la perdita di una donna dall’animo tenace, una fonte inestimabile di esperienza, un valore aggiunto per la comunità infermieristica su cui le nuove generazioni facevano riferimento per apprendere la “pratica” sul campo, una professionista stimata per la sua competenza, empatia e Il senso di appartenenza all’assistenza pediatrica, che ha sempre cercato di valorizzare anche negli ultimi mesi quando la vita l’ha posta di fronte alla scelta tra la sua salute e quella della comunità dei piccoli pazienti che ha sempre sostenuto e assistito fin dagli albori della sua carriera lavorativa.
Ti ricorderemo sempre per il tuo dolce sorriso e la tua aria bersagliera che metteva sempre tutti sull’attenti.
Grazie Luisina, per tutto.
Commissione Albo Infermieri Pediatrici e tutti i componenti degli organi istituzionali Opi Latina.
- Dettagli
- Visite: 205
La Federazione in base a quanto su riportato nella circolare n. 71 che si allega titolata "Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie" ha predisposto un questionario rivolto agli iscritti; pertanto si prega di accedere , all’interno dell’Area riservata dell’Albo Unico Nazionale con credenziali, previa registrazione, ovvero tramite identità SPID per la compilazione dello stesso.
- Dettagli
- Visite: 292
CIRCOLARE N.64-Prot.N.0012403/2023 - ATTENUAZIONE DEI VINCOLI DI ESCLUSIVITA' PER IL PERSONALE SANITARIO DEL COMPARTO ARTICOLO 13 LEGGE 56/2023 DOCUMENTO DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME |
- Dettagli
- Visite: 283
Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2023-2024 promossa dalla ASL DI LATINA.
- Dettagli
- Visite: 954
Protocollo 0004439/2023/ipasv_lt/LT/P
Anno 2023 Titolario III Classe 01 Fascicolo 1
Latina, 31 luglio 2023
Comunicazione per i possessori della pec istituzionale (pec.opilatina.it e pec.ipasvilatina.it)
Dal 2024 la PEC diventerà uno strumento di comunicazione comunitario, valido in tutta Europa, permettendo una comunicazione più sicura, rapida ed efficace con cittadini, imprese e Pubbliche Amministrazioni non solo italiane ma anche europee.
Il servizio non subirà alcuna modifica e si potrà continuare ad utilizzarlo così come già si sta facendo. Si può già eseguire la procedura online veloce e gratuita che consentirà alla casella PEC di essere già conforme ai nuovi standard europei.
Come adeguare la PEC ai nuovi standard europei
Basterà accedere alla propria casella e una breve procedura guidata permetterà di:
- attivare la verifica in 2 passaggi aggiungendo un livello di protezione superiore rispetto a username e password autorizzando ogni accesso sulla propria casella tramite una notifica sullo smartphone;
-confermare l'identità del titolare della casella utilizzando uno dei metodi di riconoscimento previsti (SPID, carta d'identità elettronica, videochiamata con operatore, firma digitale...) per diventare un titolare PEC riconosciuto.
Una volta eseguite queste semplici operazioni, per le quali saranno necessari solo pochi minuti, verrà assegnata alla propria casella la spunta blu di conformità agli standard europei. Questa indicherà che la casella PEC è già pronta ad essere utilizzata in Europa, che è più sicura grazie alla verifica in due passaggi e che il titolare è stato identificato tramite un sistema di riconoscimento certo.
Per tutti i dettagli relativi alle operazioni necessarie per la PEC si può leggere la pagina di approfondimento di Aruba PEC.
L'adeguamento può essere fatto già ora: si tratta di un'operazione semplice e veloce che consente di essere già pronti per l' Europa, senza dover fare altro.
La conferma dell'identità del titolare avrà validità da subito e continuerà ad essere valida anche quando verrà ufficialmente trasformata in PEC europea nei primi mesi del 2024.
La Presidente
Annunziata PICCARO