Infermieri di famiglia e di comunità: "Le opportunità e le sfide della riforma territoriale"
FORMAZIONE FAD - FNOPI
Infermieri di famiglia e di comunità: “Le opportunità e le sfide della riforma territoriale”
Corso gratuito
Crediti ECM: 2
Durata: 3h
Prossimità, Innovazione e Uguaglianza sono le tre parole chiave della Missione Salute, la Sesta area di intervento prevista dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR. Gli obiettivi della Missione 6, che dovranno essere raggiunti entro il 2026, confluiscono in due aree principali di intervento. La prima è quella legata all’esigenza di ridisegnare la rete di assistenza sanitaria territoriale, nell’ottica della prossimità delle cure, con il coinvolgimento di professionisti presenti capillarmente su tutto il territorio nazionale. La seconda area di intervento è legata all’innovazione tecnologica ospedaliera, alla digitalizzare del Servizio Sanitario Nazionale e al potenziamento della formazione del personale sanitario per una sanità più sicura, più equa e più sostenibile. L’infermiere di famiglia e di comunità è quella figura in grado di aiutare gli individui ad adattarsi alla malattia, trascorrendo buona parte del suo tempo presso il domicilio della persona assistita e fuori dal contesto ospedaliero, perseguendo l’obiettivo di mantenere e migliorare nel tempo l’equilibrio e lo stato di salute dell’intera famiglia e della comunità. Inoltre è importante realizzare strutture di telemedicina dedicate ed organizzate che abbiano funzioni di centro servizio e di centro erogatore. I servizi essenziali di telemedicina definiti dalle linee di indirizzo Agenas del 2022 sono: il Telemonitoraggio, televisita, teleconsulto e teleassistenza.
Infermieri di famiglia e di comunità: "Il futuro dell'assitenza domiciliare"
FORMAZIONE FAD - FNOPI
Infermieri di famiglia e di comunità: “Il futuro dell’assitenza domiciliare”.
Corso gratuito
Crediti ECM: 7
Durata: 7h
Secondo l’Oms il nuovo infermiere è colui che aiuta gli individui ad adattarsi a malattia e disabilità cronica trascorrendo buona parte del suo tempo a lavorare a domicilio della persona assistita e della sua famiglia. L’obiettivo è, in linea con la missione 6 del PNRR, creare una rete di assistenza domiciliare che, in collaborazione con l’ospedale, mantenga e migliori nel tempo l’equilibrio e lo stato di salute della famiglia, nella comunità, aiutandola a evitare o gestire le minacce alla salute. L’infermiere di famiglia è quindi uno specialista in terapie riabilitative e educative che, in collaborazione con un team multidisciplinare, si occupa del benessere e della prevenzione di patologie di un intero nucleo familiare in ambito extra ospedaliero.
Auguri di buone feste 2024
Comunicazione di chiusura per festività natalizie
Per eventuali urgenze (esclusivamente negli orari di apertura al pubblico), è possibile contattare il numero:
Cell: 3405546554.
Rapporto Eurispes
Rapporto Eurispes impietoso sulla condizione degli infermieri in Italia. Il 22% in meno rispetto alla media OCSE per quando riguarda gli stipendi e solo nelle Regione Lazio 6.000 professionisti in meno nei prossimi cinque anni. È il momento di agire subito per rilanciare la professione e renderla nuovamente attrattiva verso i giovani. Da leggere.