Fnopi
La Fnopi e tutti i Presidenti OPI d’Italia, rivolgiamo un pensiero al popolo Ucraino, alle sofferenze ingiustificabili che stanno subendo ed in particolare ai nostri Colleghi infermieri che operano in questo terribile contesto di guerra.
Condanniamo fermamente la guerra ed ogni forma di violenza.
.
Segnalazione questionario.
Si riporta di seguito (nota FNOPI P-6347/I.12 del 15 febbraio 2022) per la richiesta di supporto nell’ambito del Progetto NET-2018-12366982 “Strategie di ricerca per implementare la stewardship antimicrobica: comunicazione sanitaria, interventi diagnostico-terapeutici e analisi di costo-efficacia”, finanziato dal Ministero della Salute e che vede coinvolte le Regioni Lazio, Emilia-Romagna e Lombardia.
Un gruppo di ricerca dell’Istituto Spallanzani, capofila del Progetto, ha strutturato un questionario volto a misurare il grado di conoscenze, le attitudini e le pratiche degli operatori sanitari (medici, infermieri, farmacisti, microbiologi) sia in ambito ospedaliero che territoriale, rispetto alla gestione degli antimicrobici e alla sua comunicazione.
Considerando l’importanza di coinvolgere e conoscere al meglio i target legati al consumo di antibiotici per poter intraprendere azioni efficaci nel campo della stewardship antimicrobica anche a livello comunicativo, vorremmo invitarla a diffondere il questionario ai vostri iscritti, nelle modalità che riterrete più opportune.
Il questionario è disponibile fino al 6 marzo 2022 al seguente link
https://forms.office.com/r/P57MKS6Ddw ed è rivolto a operatori sanitari operanti sia in ambito ospedaliero che territoriale. La compilazione è anonima e richiede circa 10 minuti.
Il team di coordinamento di ricerca coinvolge i dottori: Vincenzo Puro, Adriana Cataldo,
Monia Torre.
Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Stati Generali della professione #infermieristica.


Accesso FADINMED FNOPI
Nel rispetto della normativa vigente la Federazione ha attivato la procedura di accesso tramite SPID alla piattaforma FADINMED, sulla quale sono disponibili i corsi FAD ECM della FNOPI.
A partire dal 1° febbraio 2022 si potrà accedere alla piattaforma sia con il sistema tradizionale (costituito dalle credenziali ID e PIN) che con l’identità SPID o attraverso carta d’identità elettronica (CIE 2.0 e 3.0). Saranno quindi mantenuti entrambi i sistemi al fine di procedere gradualmente al cambiamento.
Dal 1° maggio 2022 invece l’accesso alla Piattaforma avverrà solo tramite il canale SPID / CIE 2.0 e 3.0, togliendo la possibilità di accesso tradizionale con le credenziali.
Fondo #NoiConGliInfermieri Chiusura 31 dicembre 2021
Gentili,
si informa che il fondo di solidarietà #NoiConGliInfermieri non sarà più attivo dopo il 31 dicembre 2021.
Il progetto, nato nell'aprile 2020 con uno stanziamento iniziale di 300mila euro in favore degli infermieri più duramente colpiti dal Covidid-19 e delle loro famiglie, ha consentito di raccogliere - grazie alla generosità di aziende, associazioni, cittadini - la cifra di 6.104.293,64 euro.
Di questi, 4 milioni sono già stati erogati ai beneficiari delle circa 5mila domande di contributo finora evase dagli uffici.
Tutte le restanti richieste pervenute nei termini precedentemente indicati (circa 2mila) sono attualmente in fase di valutazione. Verranno liquidate nel 2022 solo quelle correttamente presentate e positivamente valutate secondo quanto prescritto dal regolamento.
Dal 1° gennaio 2022, dunque, non sarà possibile più presentare nuove domande, né effettuare donazioni.
Resta, tuttavia, aperta la possibilità di prendere in esame le richieste di contributo avanzate dai familiari degli infermieri deceduti che non abbiano già contattato la Federazione in precedenza. A loro, verrà garantito un supporto telefonico e, previo primo contatto, sarà inoltrata la modulistica da compilare, salvo esaurimento fondi.
Circolare FNOPI 144/21 del 30.12.2021