Recupero crediti Ecm non acquisiti nel triennio 2014-2016:
Tutti i professionisti che nel triennio 2014-2016 non hanno adempiuto completamente all’obbligo (150 al netto di esoneri ed esenzioni) ma che hanno, comunque, acquisito almeno la metà dei crediti dovuti, avranno tempo tutto l’anno 2017 per regolarizzare la propria posizione, infatti si potranno recuperare sino al 50% dei crediti complessivi dovuti nel triennio. Dopo che i crediti saranno registrati sul Co.Ge.A.P.S, il professionista potrà richiedere che vengano destinati al recupero e saranno quindi spostati di competenza al triennio passato.
Per conoscere il numero esatto dei crediti dovuti nel triennio si invitano tutti i colleghi a registrarsi e consultare la propria anagrafica sul Co.Ge.A.P.S.
Le Nuove Regole Ecm triennio 2017-2019.
Assemblea straordinaria Iscritti - 27 gennaio 2017
E' convocata l'assemblea straordinaria degli iscritti in data 27 gennaio 2017 ore 17.00 in seconda convocazione presso la sede dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Latina - Viale P.L. Nervi 228 scala P.
Si allega la lettera di convocazione.
Corso Ecm 15 dicembre 2016 - Latina
”Lesioni da Decubito (LdD): prevenzione, trattamento; aspetti medico legali e responsabilità dell’infermiere”
relatori: Marco MACALI/ Simone ORELLI
LATINA 15 DICEMBRE 2016 - h. 8.00/18.00
CINEMA MULTISALA OXER - V.le Pier Luigi Nervi, 124 - LATINA
8 crediti ECM per Infermieri/Infermieri Pediatrici (Max 100 Persone)
(Dopo le ore 9 non si potrà più accedere al corso)
CORSO CHIUSO - POSTI ESAURITI
Sistema TS (Tessera Sanitaria).
Slitta quindi dal 1° all’8 febbraio il termine ultimo per inviare al Sistema Tessera Sanitaria i dati delle spese sanitarie e dei rimborsi relativi al 2020 da parte di tutti i soggetti tenuti a tale adem-pimento dalla normativa vigente.
Ogni anno, entro il 31 gennaio, scatta l’obbligo per strutture sanitarie, medici e professionisti della salute di inviare i dati sanitari dei loro pazienti al Sistema TS per l’elaborazione del 730 Precompilato.
Il Dm 1° settembre 2016 del Ministero dell’economia e delle finanze, attuativo dell’articolo 3 comma 4 del D.lgs 175/2014, ha esteso a partire dal 1° gennaio 2016 a nuovi soggetti (tra i quali gli iscritti agli albi degli infermieri) l’obbligo dell’invio al Sistema TS, ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati di spesa sanitaria sostenuta dai cittadini.
Di conseguenza, gli infermieri titolari di partita Iva che hanno emesso fatture a privati per prestazioni sanitarie dovranno, in estrema sintesi:
1. accreditarsi ed abilitarsi al sistema TS (Tessera Sanitaria);
2. trasmettere, ,entro il termine previsto i dati delle fatture emesse;
3. verificare l’esito dell’invio.
L’infermiere può delegare un incaricato, purché abilitato come intermediario fiscale, alla trasmissione dei dati su indicati.
Si allegano le istruzione operative del Sistema TS.