AVVISO - OBBLIGO COMUNICAZIONE PEC


OBBLIGATORIETÀ ISCRIZIONE

Si ricorda che, in base alla legge 3/18 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”, l’iscrizione all’Ordine Professionale è obbligatoria per tutti i professionisti che esercitano la professione sanitaria e che nell’esercizio della professione senza iscrizione si configura il reato di  esercizio abusivo della professione sia nell’ambito di attività libero professionale, che nell’ambito di rapporti di lavoro dipendente subordinato pubblico o privato. Diversamente si incorre nelle sanzioni di cui all’art. 348 cp che è stato sostituito ed oggi così recita: “Chiunque abusivamente esercita una professione per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 10.000 ad euro 50.000. La condanna comporta ……omissis…. altresì la interdizione da uno a tre anni dalla professione o attività regolarmente esercitata ………….omissis”.

In merito alle conseguenze civili si sottolinea inoltre che, l’attività professionale svolta in mancanza di iscrizione è priva di riconoscimento contrattuale e di tutela, mentre in ipotesi di procurati danni a terzi, la richiesta di risarcimento nei tuoi confronti sarebbe inevitabile, senza possibilità alcuna di difesa.


ALERT

Si informano i dipendenti, collaboratori e consulenti dell'OPI di Latina che nella seduta del Consiglio Direttivo del giorno 19-12-2023 è stata approvata la nuova procedura per le segnalazioni Whistleblowing aggiornata al recente dlgs 24/2023 presente al link https://www.opilatina.it/lt/whistleblowing e nella sezione Amministrazione Trasparente|Altri contenuti|Prevenzione della corruzione


I dati personali pubblicati in Amministrazione trasparente sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e d. lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

 

Si avvisa, inoltre, che per utilizzare e leggere correttamente alcuni files di cui alla presente sezione si deve usare il programma Adobe Reader 8 o versioni successive.
Per scaricare gratuitamente il programma Acrobat Reader https://get.adobe.com/it/reader/. Si consiglia di salvare il modulo sul desktop del PC e aprirlo con Adobe Reader come sopra indicato. In alternativa è necessario impostare Adobe.


Prima del d.lgs. 97/2016 questa sezione era denominata "Programma per la trasparenza e l'integrità" I riferimenti normativi come modificati dal d.lgs. 97/2016 sono:

Art. 10, c. 8, lett. a), d.lgs. n. 33/2013

La legge 6 novembre 2012, n. 190 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione" prevede tra l'altro la nomina del Responsabile della Prevenzione della Corruzione e l'adozione entro il 31 gennaio di ogni anno del piano triennale di prevenzione della corruzione.

 

 

Delibera 46-21 Responsabile della Trasparenza e Prevenzione alla Corruzione

Delibera 373-17 Responsabile della Trasparenza e Prevenzione alla Corruzione

Delibera 265-16 Responsabile della Trasparenza e Prevenzione alla Corruzione

 

 Il responsabile dei contenuti pubblicati nella presente sotto sezione è il Consigliere Vincenzo D'Auria.

 

Come previsto dall'art. 15 del d.lgs. 33/2013, in questa sezione sono pubblicati i dati relativi agli incarichi di collaborazione o consulenza a soggetti esterni a qualsiasi titolo.

Il Ministero per la semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha comunicato che è online il sito www.consulentipubblici.gov.it nel quale vien resa evidenza pubblica ai dati relativi agli incarichi a consulenti e a dipendenti pubblici che le amministrazioni, in piena autonomia e sotto la propria responsabilità, inseriscono nella banca dati Anagrafe delle prestazioni del Dipartimento delle funzione pubblica.

Viene così concentrata in un unico punto di accesso la pubblicazione dei dati rendendone più agevole la consultazione da parte dei cittadini.

Il link di seguito pertanto, consente la visibilità di tutti i consulenti e collaboratori esterni inseriti da questa Amministrazione sulla piattaforma del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Anagrafe delle prestazioni:

 

Anno 2021

https://consulentipubblici.gov.it/ElencoCce.aspx?ANNO=2021&ENTE=AMM_ipasv_lt&SOGGETTO=

 

PIATTAFORMA Co.GE.A.P.S

 

Il Co.Ge.A.P.S. ha evidenziato che “dovrà adeguare la piattaforma e gli applicativi attualmente in uso consentendo ai Professionisti sanitari di identificarsi da remoto attraverso l’identità digitale di SPID.

Pertanto, i Professionisti sanitari dovranno adottare i propri sistemi di identificazione online per accedere ai loro servizi digitali utilizzando l’identità digitale SPID e CIE (la Carta di identitàelettronica) entro il 28 febbraio 2021 e non oltre la data di naturale scadenza il 30 settembre 2021.

Questo adempimento, inoltre,consentirà agli utenti un miglioramento della sicurezza di tutte le richieste (esoneri /esenzioni, ecc.) e al Consorzio una semplificazione e velocizzazione delle procedure fin ora adottate dal personale back office per i dovuti controlli”.

Estratto circolare n.23/2021 Fnopi.

Ricordiamo che:

Dal 2021 l’identità digitale, SPID, sarà la chiave unica d’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, insieme alla CIE, cioè alla carta d’identità elettronica e alla CNS (Carta Nazionale dei Servizi). SPID permette ai cittadini di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti privati con un’unica Identità Digitale.

Dal 28 febbraio 2021, infatti, tutti i siti della Pubblica amministrazione saranno accessibili attraverso questa modalità di accreditamento, in attuazione del Decreto Semplificazioni del luglio scorso, convertito in legge l’11 settembre.

Dal 28 febbraio 2021 l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d'identità elettronica italiana) diventeranno le sole credenziali per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione. Resta ferma l’utilizzabilità delle altre credenziali fino alla data di naturale scadenza e comunque non oltre il 30 settembre 2021

Lo SPID e la CIE avranno, dunque, lo stesso valore di un qualsiasi documento d’identità nello svolgimento di pratiche amministrative online con l’evidente vantaggio di rendere più veloci, intuitivi e sicuri i servizi digitali non essendo più necessario, ad esempio,allegare alle richieste copia dei documenti analogici.

Per richiedere lo Spid bisogna rivolgersi ad uno dei tanti Identity Provider autorizzati (come ad esempio Aruba, Infocert, Poste, Sielte o Lepida) o recandosi presso gli appositi uffici delle pubbliche amministrazioni.

La CIE sarà invece richiedibile presso il proprio comune di residenza.

La During S.p.a. – Agenzia per il lavoro, specializzata nella gestione delle risorse umane e presente su tutto il territorio nazionale da diversi anni opera in Liguria e collabora e supporta nella gestione del proprio organico le Aziende presenti sul territorio, in particolare nel settore sanitario.

Sono alla ricerca di INFERMIERI per strutture private di Liguria, Piemonte e Lombardia con possibilità di alloggio.

 

Il Team During

 

During S.p.a.

Largo delle Coffe, 1R Savona 17100

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 019806633 www.during.it

In ottemperanza all' art.1 comma 32 Legge n.190/2012, alla Deliberazione n. 39 del 20 gennaio 2016, si pubblica in allegato l'elenco dei contratti stipulati o pagati nell'anno 2020 da questo Ordine Provinciale. Il File è in formato xml secondo le specifiche riportate nell'allegato tecnico della deliberazione su indicata.

 

Tabella riassuntiva degli affidamenti di lavori, servizi e forniture per l’anno di riferimento 2020 – Adempimenti art. 1 comma 32 Legge 190/2012

Vai alle tabelle Dataset in formato XML

Visualizza le tabelle

Consiglio Europeo degli Enti Regolatori delle Professioni InfermieristicheUS National Library of Medicine-National Institutes of HealthEnte Nazionale di Previdenza e Assistenza della Professione InfermieristicaFederazione Nazionale Ordini Professioni InfermieristicheMinistero della saluteAgenzia Nazionale per i Servizi Sanitari RegionaliFacebook Ordine